ALESSIA IANNETTI: Aurora Consurgens
Double Solo Exhibition with Grace Eunshin Kim
DCG ROME| 16 June 2021 – 30 July 2021
RSVP at [email protected]
Waiting List & Sales Enquires:
[email protected]
ENG
Dorothy Circus Gallery Rome is proud to present the double-solo show by Italian artist Alessia Iannetti and Korean Grace Eunshin Kim, who exhibits for the first time in Europe with Dorothy Circus. The exhibition’s private viewing will take place on the 16 and 17th of June and open to the public on the 18th of June. The exhibition will be open until the 30th of July in Via dei Pettinari 76, 00176.
On the occasion of Aurora Consurgens, translated from Latin to “Alba Nascente”, Dorothy Circus Gallery collaborates once again with the extraordinary graphites on wood by Alessia Iannetti. Internationally recognised for her technical mastery, her works’ spiritual content, and as a disciple of Omar Galliani. The brand new series, characterised by ten artworks made of graphite and watercolour on wood, is temporarily placed as a homogeneous and coherent continuation of that same cathartic and existential path announced in the Daphne Descends series exhibited at the Dorothy Circus Gallery in Rome in 2013. The artist once again leads us on a long journey of initiation that allows the viewer to access a new life of spirituality.
The artist was inspired by the philosophical and initiatory rituals, not only from Greek and Siberian mythology and religion but also from a close study of alchemy, perpetrated for a long time in medieval times. The homonymous text by Tommaso d’Acquino comes to mind with this particular subject. The series by Iannetti presented on this occasion brings its viewer back into the woods and classic landscapes of the artist’s iconography, with a further stylistic complexity and power, attributable to the artist’s strong attraction to the themes of Beauty, Love and Magic. Declined with Aurora Consurgens, Iannetti, as Virgil does with Dante, accompanies the observer on a journey from the Underworld to Eden, from death to his rebirth, intending to purify and enrich his soul.
Transformation remains the central theme of the artist’s works, who masterfully unfolds with her canvases a path to redemption that is also an initiatory path towards understanding her behaviour and mistakes. Concepts such as “Catabasis” and “Anabasis”, “Yggdrasill” and “Vitriolum” are present and very strong in the Greek, Norse and alchemical-medieval philosophies, which intertwine in the series by Iannetti, all going to indicate the path of metamorphosis in which. To conclude with the words of Iannetti: “Wild woods full of curiosities are still the materialisation of my inner world. The female figure is always protagonist; she may be the transposition of my own soul in the painting, or maybe the observer’s reflection in a scenery shaped to be shared.”
ITA
La Dorothy Circus Gallery di Roma è orgogliosa di presentare al suo pubblico romano la personale dell’Italiana Alessia Iannetti, Aurora Consurgens Reprise. La mostra inaugurerà in data 16 e 17 giugno 2021 con le giornate dedicate alle Private Views su invito e aprirà al pubblico il 18 giugno 2021 presso la sede di Via dei Pettinari 76, 00176, rimanendo visitabile fino al 30 luglio 2021.
In occasione di Aurora Consurgens, traducibile dal latino come “Alba Nascente”, la Dorothy Circus Gallery espone ancora una volta presso i suoi spazi le straordinarie grafiti su tavola di Alessia Iannetti, riconosciuta ormai a livello internazionale per la maestria tecnica e i contenuti spirituali delle sue opere e discepola di Omar Galliani. La serie, caratterizzata da 10 opere a grafite e acquerello su tavola, si colloca temporalmente come continuazione omogenea e coerente di quello stesso percorso catartico ed esistenziale preannunciato nella serie Daphne Descends, esposto sempre alla Dorothy Circus Gallery di Roma nel 2013, e conduce nuovamente il suo visitatore in un lungo viaggio di iniziazione che gli permetta di accedere alla nuova vita che avrebbe accresciuto spirito, per dirlo con le parole dell’artista stessa.
Ispirata ai riti iniziatici e filosofici non solo della mitologia e religione greche e siberiane, ma anche vicini allo studio dell’alchimia perpetrato lungamente nei secoli medievali (si pensi fra tutti all’omonimo testo di Tommaso d’Aquino), la serie di Iannetti presentata in questa occasione riconduce nuovamente il suo fruitore nei boschi e paesaggi classici dell’iconografia dell’artista, con l’aggiunta di un’ulteriore complessità e potenza stilistiche, riconducibili all’attrazione fortissima dell’artista ai temi della Bellezza, dell’Amore e della Magia. Declinati con Aurora Consurgens, Iannetti, come Virgilio fa con Dante, accompagna l’osservatore in un percorso dagli Inferi all’Eden, dalla morte fino alla sua rinascita, con lo scopo di purificarne ed arricchirne l’anima.
E la trasformazione rimane infatti ancora una volta tema principale delle opere dell’artista, che magistralmente dispiega con le sue tele un percorso di redenzione che è anche un cammino iniziatico, verso la redenzione e la comprensione dei propri comportamenti e errori. Concetti quindi come Catabasi e Anabasi, Yggdrasil e Vitriolum, presenti e fortissimi nelle filosofie greche, norrene e alchemico – medievali, si intrecciano nella serie oggi esposta, andando tutti ad indicare il percorso di metamorfosi in cui, per concludere sempre con le parole di Iannetti, boschi selvaggi e brulicanti di curiosità sono ancora la materializzazione del mio mondo interiore. La figura femminile è sempre protagonista; essa potrebbe rappresentare la trasposizione della mia anima nell’opera, o forse il riflesso dello spettatore in uno scenario creato per essere condiviso.