DAPHNE DESCENDS
ALESSIA IANNETTI SOLO SHOW
ENG/ITA
The Art of Alessia Iannetti
Alessia Iannetti was born in 1985 in Carrara and attended The Academy of Fine Arts where she studied with Professor Omar Galliani. She inherited his skilful technique of graphite on wood panel, and the “stigmata” of the most fascinating contemporary illustration which can be seen both in her perspectives and in her cinematography framing, made of blacks and whites, and of endless shades of greys, restoring the perfection of depth to monochrome and drawing.
Unlike today’s conceptual language, not contemporary enough, Iannetti’s art is cultured, confident of her figurative veer, and proud of joining a dreamscape and surreal Neoclassicism that ranks her as one of the most interesting artists of the New Surrealism and New Pop art scene.
Even though Iannetti masters darkness and the most intense art-house Noir, she chooses not to seduce through fear or anxiety. She would rather urge our eyes towards an intimate, other dimension, whose rational parameters are upside down, as it is in a dream. Where silence tells of a feeble flap of wings, of a hidden heavy heart in which beauty’s many colours live, and that is ready to implode to bring them to light.
Iannetti’s works are imbued with a nocturnal mysticism inspired by the Dark Anglo-Saxon notes (to whom the author makes a precise reference by honouring, in the titles of her works, authors as Smashing Pumpkins, Joy Division, The Cure, Hole…). Her works suggest a highly rich Theme of The Shadow, that recalls both V. Corcos’, D.G. Rossetti’s and F. Khnopff’s sublime liberty painting, and the “personal” romantic and dusty features of Lady Hawarden’s, Margaret Cameron’s and even Lewis Carroll’s photography, for her naturally dramatic characters.
Hence, her models become delicate maidens on the verge of myth and everyday life, bordered with grey woods’ leaves that let the Artist mix light and shadow, as it might be in a Cameron like “Glass House”.
Meanwhile, the mysterious uncertain auras shrouding the models are so evocative that make the viewer believe he can hear whisperings and rustlings, and reminds him of J. Lindsay’s literature, and, above all, of P. Weir’s famous masterpiece “Picnic at Hanging Rock”.
“Daphne Descends” Exhibition
With our eyes closed, our feet wet, our cheeks grazed by fresh leaves, we go into the light to find shelter in the shadow, while our lips keep the scent of silence.
It is the calm of the dawn, the beginning of anything, when dreams and thoughts retreat into a garden of paper, and the pages of history fly in the wind like butterflies.
The Exhibition “Daphne Descends” is named after the Smashing Pumpkins’s song, and recalls Apollo and Daphne’s myth. Ten unseen works, with their unmistakable unique features, made in graphite, watercolour, and China ink on wood and paper, guide us through the bliss of a surreal merge with nature.
The maid turns into a tree, roots flow inside her skin breaking her pale colouring. On the body of the beautiful porcelain doll, cracks appear as if it was a shell. A metamorphosis is taking place, it is the only chance to survive that Love made of ash, and give it life back by hiding within a never born dream, to be kept in secret, in silence where it turns light and mild.
Now love is sublimated, it is the eternal shadow of itself, and can last forever in the middle of an uncontaminated universe as in a legend, a myth, or a fairy tale.
For Alessia and her drawings… by night and day
The drawing’s morphology screens and seduces the eye going through the pores of the paper or the grain of the wood.
It melts in sweet, pink marshmallow and throbbing arteries among Ovid, Carroll and Elisabeth Siddal’s lost daughter.
In Alessia’s drawings, the leaves of the wood are dense and hangings between the blind beauty of the faces and the awareness of sutured wounds by flocks of multi-coloured hummingbirds.
It is important that time does not show us the end of the book, making us lose the dates from the calendar of dreams where Daphne’s bucolic desire escapes the lusts of the flesh by her desire of an ineffable and absolute purity as in childhood truth when the book of life inexorably … turns page!
Omar Galliani, Udine February 3rd, 2013
–
L’arte di Alessia Iannetti
Alessia Iannetti è nata a Carrara nel 1985 e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti presso la cattedra del Maestro Omar Galliani da cui eredita, oltre alla sapiente tecnica della grafite su tavola, “le stigmate” della più affascinante illustrazione contemporanea, delle sue prospettive, dalle inquadrature cinematografiche, fatte di bianchi e neri e di infinite declinazioni di grigi, che restituiscono al monocromo e al disegno l’eccellenza della profondità.
Siamo di fronte ad un’arte colta, sicura rispetto alla sua virata figurativa e fiera della sua adesione ad un Neoclassicismo onirico e surreale che oggi colloca la Iannetti tra i più interessanti artisti della scena Neo Surrealista e Neo Pop di livello internazionale, in risposta ad un linguaggio concettuale oggi troppo poco Contemporaneo. Padrona del buio e del più intenso Noir d’autore, la Iannetti non sceglie di sedurre attraverso la paura o l’inquietudine, ma spinge il nostro sguardo verso un’intima dimensione altra, in cui i parametri razionali sono rovesciati come in un sogno ed è il silenzio a parlare, di fragili battiti d’ali, del nascosto cuore gonfio, abitato dai tanti colori della bellezza e pronto a lasciarsi implodere per portarli alla luce. Le sue opere sono pervase da un misticismo notturno, ispirato dalle note scure dell’immaginario Dark anglosassone, (a cui l’artista fa preciso riferimento omaggiando dei titoli delle sue opere autori quali Smashing Pumpkins, Joy Division, The Cure, Hole…) ma suggeriscono un Tema dell’Ombra estremamente elaborato che porta dentro di sè, sia il sublime liberty della pittura di V. Corcos, D.G. Rossetti e F. Khnopff, sia l’ipnotica cifra “personale”, romantica e polverosa della fotografia di Margaret Cameron, Lady Hawarden e dello stesso Lewis Carroll, ponendo l’accento su una spontanea teatralità dei personaggi.
Così, le sue figure sono chiamate a rappresentare fragili fanciulle in bilico tra mito e quotidianità, e vengono immerse tra foglie di boschi grigi che consentono all’artista di manipolarne le luci e le ombre come in una sorta di Cameroniana “Glass House”. Mentre le atmosfere misteriose e sospese, in cui esse si trovano avvolte, sono tanto evocative da essere capaci di provocare nello spettatore la mistica illusione di percepirne i sussurri e i fruscii, rimandandoci inevitabilmente alla letteratura di J. Lindsay, e in particolare al celebre capolavoro cinematografico di P. Weir “Picnic ad Hanging Rock”.
La mostra Daphne Descends
Ad occhi chiusi e piedi bagnati, la pelle sfiorata da foglie fresche sulle guance, entriamo nella luce per rifugiarci nella penombra, mentre le labbra conservano il profumo del silenzio.
È la quiete dell’alba, dell’inizio di ogni cosa quando i sogni e i pensieri si rifugiano in un giardino di carta e le pagine della storia volano al vento come farfalle.
La mostra Daphne Descends prende il titolo dalla canzone degli Smashing Pumpkins e ripercorre il mito di Apollo e Daphne. Dieci opere inedite, dalla cifra stilistica inconfondibile, realizzate in grafite, acquerello e china su tavola e su carta, ci guidano attraverso l’estasi di una surreale fusione con la natura. La fanciulla si trasforma in albero, le radici le scorrono sotto la pelle, spezzano l’incarnato diafano, sul corpo della bella bambola di porcellana, appaiono le crepe come su un guscio…Una metamorfosi si sta compiendo, è l’unico modo per salvarsi, per sopravvivere a quell’Amore fatto di cenere, e restituire ad esso altra vita, nascondendosi dentro un ricordo mai stato, da custodire in segreto, nel silenzio dove diventa leggero e volatile. Ora l’amore è sublimato, è l’eterno fantasma di se stesso e può durare per sempre al centro di un universo originario e incontaminato, come in una leggenda, un mito, o una fiaba.
Per Alessia e i suoi disegni…di notte e di giorno.
La morfologia del disegno filtra e seduce lo sguardo, attraversa i pori della carta o le vene del legno. Si scioglie tra rosei marshmellow zuccherini e arterie pulsanti tra Ovidio, Carroll e la figlia perduta di Elisabeth Siddal. Le foglie del bosco sono fitte e sospese nei fogli di Alessia tra la cieca bellezza dei volti e la consapevolezza di ferite suturate da stormi di colibrì multicolori. È importante che il tempo non ci indichi la fine del libro e si perdano così le date dal calendario dei sogni dove il desiderio bucolico di Daphne si sottrae alle bramosie della carne inverandosi nel desiderio di una purezza ineffabile e assoluta come nelle verità dell’infanzia quando il libro della vita volta inesorabilmente … pagina!
Omar Galliani , Udine 3 Febbraio 2013.