What I’ve Seen So Far – Group Show
From 15 February until 14 March 2020
–
For General Enquiries: [email protected]
For Press Enquiries: [email protected]
Instagram:@dorothycircus
ARTWORK LIST : [email protected]
–
Dorothy Circus Gallery is pleased to inaugurate the 2020 Exhibition Programme, Mirrored Souls: The Year of Love,with the group exhibition, What I’ve Seen So Far, a new project dedicated entirely to photography.
This exhibition will represent the First Chapter of what will be an annual programme titled GREY Circus, curated by Alexandra Mazzanti and Valentina Ilardi, the former founder of Dorothy Circus Gallery Rome & London and the latter founder and curator of GREY Magazine, a leading international publication that has strongly influenced fashion photography in the last decade.
What I’ve Seen So Far, presented both at Dorothy Circus Gallery in Rome and in London, is a comprehensive overview of works by the most prominent international photographers, selected for their exceptional talent and imagination. The artists on show are: Billy Kidd, Caitlin Cronenberg, Peppe Tortora, Laurent Chehere, Iness Rychlik, Anka Zhuravleva, Karel Chladek, Arash Radpour, Jesse Herzog, Giuseppe Gradella, Claudia Pasanisi and Mirko Viglino.
The works showcased will highlight the strong bond established between contemporary photography and the visual codes and foundations that the gallery has been supporting over the years. In the last twelve years, Dorothy Circus Gallery has brought on stage mainly artists linked to painting and other traditional techniques and styles. Styles that have, in recent times, become harmoniously intertwined with the realm of photography, thanks to hyper-modern visionary styles, a rediscovered cult of beauty, as well as generational animism aimed at renewing spiritual and exciting themes.
Indeed, as we are witnessing a substantial change in contemporary photography, the exhibition will highlight avant-garde and Figurative Art codes that have always characterised the curatorial line of Dorothy Circus Gallery.
A special attention is dedicated not only to the magnificence of style and technique of the featured artists but also to the concept of seeing through the photographer’s eye, able to capture a fragment of what flashes before his/her eyes and – through a skilful creative process – to transform it into a moment that can last forever.
This denial and privation of time are one of the most fascinating components of photographic art. Through its realism, a photograph is transformed into an eternal moment, drawing on multiple subjects and a philosophical and spiritual imaginary that combines profound and introspective themes to exhibit a story that speaks of humanity and that can somehow persist over time.
In La Prisonnière, Marcel Proust writes ‘The real voyage of discovery consists, not in seeking new landscapes, but in having new eyes’. Similarly, What I’ve Seen So Far will be linked to the concept of discovery through seeing with new eyes. While looking at a painting we are able to play with ours and the artist’s imagination, but with photography, we can directly see through the photographer’s eyes. It is seeing what someone else is seeing and, therefore, seeing with new eyes.
The spectator is transported into an imaginary that is in perfect balance between an inner and outer journey, a journey that starts from the Self and then transmutes into something greater, something that includes observing oneself and observing. In this way, the artists exhibited will tell us stories that are different and intertwined at times, observing each other, and taking us to places that will give complete freedom to our imagination. We, as viewers, imagine with and thanks to diverse figurative scenarios that sometimes will take the form of a human body, with its unique and unreproducible features, while at other times it will be a flower or a kiss or just a haunted house to grant us the freedom to envisage dimensions that we did not believe existed.
The exhibition will celebrate the most diverse and hidden forms of the human soul. We are invited to observe and try to give shape to those sensations, to those movements of the human soul, which often have no physical matter. Love, respect, joy, fear, strength and pain find colours and nuances in a sequence of photographs that offer the most disparate panoramas, accompanying us on this journey.
The 13 selected photographers will each present a series of 2 to 6 artworks, showcasing a unique fragment of reality that is distant from us and, at the same time, parallel to our emotions.
–
ITA
La Dorothy Circus Gallery è orgogliosa di presentare al suo pubblico What I’ve Seen So Far, prima collettiva fotografica allestita presso entrambe le sue sedi di Roma e Londra e mostra inaugurale della programmazione espositiva 2020 Mirrored Souls: The Year Of Love.
Tale iniziativa, nata da un’idea di Alexandra Mazzanti, fondatrice della DCG Rome & London, e di Valentina Ilardi, Editor in Chief di GREY Magazine, rappresenta il primo capitolo del più ampio progetto culturale Grey Circus, rassegna annuale nata con l’obiettivo di confrontare ed esporre le opere di fotografi di spicco nel panorama dell’arte contemporanea per talento e immaginario fuori dal comune.
In questa particolare occasione, a rappresentare un trait d’union tra le precedenti e significative esperienze curatoriali della galleria e la fotografia contemporanea sono le opere di fotografi già affermati, come Laurent Chehere, Billy Kidd e Caitlin Cronenberg messe in dialogo con quelle di giovani e brillanti emergenti, quali Iness Rychlik, Karel Chladek , Jesse Herzog , Arash Radpour e Anka Zhuravleva, con uno sguardo alla ricerca italiana attraverso le fotografie di Mirko Viglino, Peppe Tortora, Giuseppe Gradella e Claudia Pasanisi.
Tale scelta è stata dettata dal forte legame instauratosi tra le nuove tendenze della fotografia contemporanea e l’anima visionaria e avanguardista che ha caratterizzato il programma espositivo della Dorothy Circus Gallery negli ultimi 12 anni di attività, ponendo la galleria tra le poche, vere, istituzioni ancora in grado di provocare il suo pubblico, anche ma non solo per la persistente attenzione a temi legati alla spiritualità e all’Animismo.
Si assiste così ad una sperimentazione curatoriale in termini di medium, ma non all’abbandono dei principali argomenti che hanno caratterizzato la discussione artistica della galleria nella passata decade, rintracciabili chiaramente nelle fotografie degli artisti esposti in mostra con una particolare attenzione nei confronti del Tempo, entità cristallizzata dall’occhio digitale della fotocamera, la cui negazione e privazione rappresenta una delle componenti più affascinanti dell’arte fotografica. Attraverso il realismo di queste opere, infatti, è possibile evincere il permeare di un momento eterno, legato ad un immaginario filosofico e spirituale che unisce tematiche introspettive e profonde con l’intento di raccontare l’umanità e di persistere, appunto, nel tempo.
Come scrisse Marcel Proust “Il vero viaggio della scoperta consiste non nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi”, ed è proprio al precetto dell’osservare attraverso l’altrui prospettiva visiva che si allaccia l’obiettivo espositivo di What I’ve Seen So Far, in grado su questo di discostarsi dalle precedenti esposizione pittoriche, in quanto alimentata non dalla fantasia degli artisti quanto dai loro stessi occhi, che ci vengono momentaneamente prestati come un’appendice dotata di lenti che permetta al fruitore di accedere ad un mondo che non è il suo.
Lo spettatore viene così trasportato all’interno di un immaginario legato al viaggio interiore ed esteriore, che parte dal Sé per poi tramutarsi e sfociare in qualcosa di più grande e che comprende l’osservarsi e l’osservare, in un intreccio di storie diverse ma tutte ugualmente in grado di condurlo in luoghi che daranno completa libertà alla sua immaginazione.
Gli scenari figurativi proposti, d’altro canto, saranno alle volte caratterizzati dalle sembianze di un corpo umano, con i suoi segni che lo rendono unico e irriproducibile, talaltre saranno un fiore o un bacio o una casa infestata a concederci la libertà di immaginare dimensioni che non credevamo esistenti.
La Dorothy Circus Gallery è dunque lieta di celebrare con questa mostra quelle forme più diverse e recondite dell’animo umano che spesso non hanno materia.
Amore, rispetto, gioia, paura, forza e dolore, infatti, in questa sequenza di immagini trovano colori e sfumature che offrono i panorami più disparati così da permettere a chiunque di immedesimarsi e lasciarsi guidare in questo viaggio.
Dodici i fotografi selezionati per quest’occasione, ciascuno al fine di raccontare e proporre un frammento irripetibile di realtà a noi lontana che allo stesso tempo sia anche parallela alla nostra emozione, attraverso la presentazione al pubblico di 4 o 6 lavori per ciascuno di essi.