ENG / ITA
Born in 1976, the Brooklyn-based artist Jonathan Viner moved to New York City, where he lives and works today, after receiving a BFA from the Rhode Island School of Design in 1998.
Viner’s work draws upon a broad range of cultural influences that include a variety of Old Masters, contemporary American pop culture, and psychology. A significant theme in his work is the exploration of power relationships, particularly as they relate to safety and danger.
While his subjects are carefully delineated, Viner’s work offers the viewer space for contemplation, introspection, and conversation.
The works of Viner feature enigmatic still images, which put the viewer in the balance between a seductive and intriguing calm seemingly reassuring “scenario”, and a simultaneous change in ambush, which is intentionally and carefully censored by the missing shots, the voice-over, and from all that we do not hear or see because it is happening a few inches from our canvas, but that still is present and legible between the lines and the details, seemingly random, scattered like objects in a crime scene.
In this way, Viner invites us to retrace the forgotten corners of our past or present everyday living room, leading us to sit on the couch, reassured in front of our TV set, or to reap the fruits of our home’s garden. By watching through binoculars the happy domestic scenery pictured with an unavoidable palette, Viner leads us to doubting, to horror vacui, to concerns that emerge from childhood memories, among the pages turned by the wind of a book yet to be titled.
Working primarily with oil paint, he fuses a deep respect for painting tradition with an appreciation of the dynamic pluralism of current art practices. His conceptually ambiguous, precisely articulated hybrids of portraiture and narrative assert the right of the artist to exceed prevailing institutional conventions in pursuit of a highly individualized artistic vision.
In his soft painted artworks, full of nostalgic images and elements of the counterculture of the 70s painted with meticulous technique and wisdom, the climate of tension is palpable and the carefully delineated characters offer the viewer room for contemplation, introspection, and conversation.
Viner’s paintings and drawings are the subject of a 2006 monograph, “Tranquil Aftermath”, co-published by Jonathan LeVine Gallery and Murphy Design. Viner’s art has been shown throughout the world in various important art fairs, such as Scope Miami; more shows were held in NYC, San Diego, Los Angeles, and Philadelphia. Jonathan Viner’s works will be on display with Dorothy Circus Gallery at Monaco Art Fair, in July 2015.
***
Nato nel 1976 nel New York, Jonathan Viner, dopo aver ricevuto un BFA dalla Rhode Island School of Design nel 1998, si trasferisce a New York City, dove attualmente vive e lavora.
Il lavoro di Viner attinge a una vasta gamma di influenze culturali, dalla tradizione degli “Old Masters”, fino alla cultura pop americana, passando per le suggestioni della psicologia, e della letteratura fino alla cinematografia e alla musica contemporanea.
Un tema rilevante nel suo lavoro è l’esplorazione dei rapporti di forza, con un particolare riferimento alla precarietà della sicurezza e al pericolo imminente.
Le opere di Viner sono caratterizzate da fermi immagine enigmatici, che pongono lo spettatore in bilico tra un seducente e intrigante scenario di calma, apparentemente tranquillizzante, e un simultaneo cambiamento in agguato, volutamente e accuratamente censurato dalle inquadrature mancanti, dalla voce fuori campo, da tutto ciò che non sentiamo o non vediamo perché sta succedendo qualche centimetro più in là della nostra tela, tuttavia presente e leggibile tra le righe, tra i dettagli apparentemente casuali, sparsi come oggetti in una scena del crimine.
Così Viner ci invita a ripercorrere gli angoli silenziosi del nostro salotto di tutti i giorni, di oggi o di ieri, facendoci accomodare sul rassicurante divano davanti alla tv, o raccogliere i frutti del giardino di casa, osservando da un binocolo la felice prospettiva domestica che tinta da un immancabile fashion palette inevitabilmente conduce al dubbio, all’horror vacui, all’inquietudine che riemerge da ricordi di infanzia, tra le pagine sfogliate dal vento di un libro per noi ancora untitled.
Nelle tonalità tenui e negli gli intervalli decisi dei suoi dipinti ad olio, pieni di immagini nostalgiche ed elementi della contro-cultura degli anni 70, dipinti con una tecnica minuziosa e sapiente, il clima di tensione è palpabile e i personaggi, accuratamente delineati, offrono allo spettatore lo spazio per la contemplazione, l’introspezione, e la conversazione.
Le sue opere, sono la fusione di un profondo rispetto per la tradizione pittorica con un apprezzamento per la pluralità dinamica delle tendenze artistiche attuali. Concettualmente ambigui, ibridi, articolati da una originalità di ritrattistica e narrativa, affermano il diritto dell’artista di superare le prevalenti convenzioni istituzionali per la ricerca di una visione artistica fortemente individualizzata capace di interpretare e documentare lo stato d’animo contemporaneo.
Nel 2006 esce la monografia “Tranquil Aftermath”, co-pubblicato dalla Jonathan LeVine Gallery e da Murphy Design. Artista residente presso la Jonathan Levine Gallery, Viner ha esposto presso numerose altre gallerie e fiere d’arte, tra cui Scope Miami. Nel Luglio 2015 sarà presente a Monaco Art Fair con la Dorothy Circus Gallery.