Dorothy Circus Gallery is a proud exhibitor of
Scope New York 2016 Art Fair
From March 3rd till 6th 2016
Dal 3 al 6 Marzo 2016
FEATURED ARTISTS:
AFARIN SAJEDI
JOE SORREN
ALESSIA IANNETTI
ERIK JONES
CHIE YOSHII
ENG/ITA
Dorothy Circus Gallery is proud to carry on its project of spreading its “art circus” worldwide, landing this time in New York City. In March 2016, five outstanding artists represented by Dorothy Circus Gallery will be featured in one of the most renowned and prestigious contemporary art fair of the US: Scope New York 2016. The main show will feature extraordinary brand new artworks by Afarin Sajedi, Joe Sorren, and Alessia Iannetti. Together with these, Dorothy Circus Gallery will bring on display the magnetic artworks by the gallery artists Erik Jones and Chie Yoshii.
For this occasion, the gallery embarks on a metaphorical journey that crosses the natural dimension, investigating the relationships people establish with themselves, with the others and with the world. Inspired by the theme of the reunification with nature, the new body of works will encourage its viewers to pause and meditate; the characters are now depicted as part of new dimension that is dominated by natural elements, such as water and earth.
This figurative reconciliation with the most intimate part of one’s own mind dwells upon the brand new series “Illusion” by the Iranian artist Afarin Sajedi. Each component that covers and surrounds the portrayed women surfaces from an apparently calm sea of thoughts, causing the viewers to interact. These key elements, together with the visual power of the central figures, transcend every mental barrier and come out to tell these women’s personal stories. The gazes, the crown-like objects, as well as the interchange of open eyes and closed eyes, contribute to the creation of an evocative atmosphere, embedded into a comfortable and deep silence.
Right here, it is possible to see and feel the encounter between the essential complexities of Afarin Sajedi’s works and the recognizable fabled mysticism of Joe Sorren. DCG will proudly exhibit two brand new oil paintings of his, whose matrix is the same of the masterpiece “Coney Island Supper Club” and filled by strong emotions. Through the theme of water and sea, Sorren’s poetry seizes our attention and drags ourselves into a primordial world that brings us closer to the peaceful quietness of a mother’s womb. In the three paintings exhibited, “Coney Island supper Club”, “La Doccia” and “One Fine Afternoon on a Tiny, yet Avuncular Island”, Joe Sorren infuses into the viewer a feeling of newfound peace.
The same happens in the artworks by the Italian artist Alessia Iannetti, who hypnotizes and catapults us into a nocturnal world with her recognizable graphite on paper technique. Her subjects are single things with nature, of which they feed and adorn their bodies. The predominant element, earth, metaphorically links life and death, manifesting how human fragility is rooted in people’s fear of leaving their certainties. In “The Fallen Tree”, the young girl, while transforming her body in to a tree, expresses all her beauty and power by anchoring to the ground and dominating life, symbolized by the roots, with immense courage.
Each of these artists owns a very personal and original imaginary that, although affirming itself in each artwork produced, is able to co-exist among the others in a highly harmonious and fascinating way. Their backgrounds, their techniques, and their nationality create a heterogeneous mix that strikes the beholders at the very first glance. The strength of this cohesion is born from the union of the dreamlike atmosphere of Sorren’s paintings, the impressive technique developed by Iannetti in her pictures, and the deep emotional nuances harbouring in Afarin Sajedi’s canvases.
—
La Dorothy Circus Gallery è orgogliosa di portare ancora una volta il suo “circo d’arte” al di fuori della sua sede espositiva, atterrando nella città di New York. A Marzo 2016, le opere di cinque incredibili artisti, rappresentati dalla Dorothy Circus Gallery, verranno esposte in una delle più prestigiose e riconosciute fiere d’arte contemporanea degli Stati Uniti: Scope New York 2016. L’esposizione principale vedrà la partecipazione degli artisti Afarin Sajedi, Joe Sorren, e Alessia Iannetti con nuovissime e straordinarie opere. Assieme a loro, verranno esposti i lavori degli artisti rappresentati dalla galleria Erik Jones e Chie Yoshii.
Per questa occasione, la galleria si imbarca in un viaggio metaforico che attraversa la dimensione naturale, andando a investigare le relazioni che stabiliamo con noi stessi, con gli altri, e con il mondo. Ispirata dal tema della riunificazione con la natura, questa nuova collezione incoraggia gli spettatori a soffermarsi e meditare sulle tematiche presentate. I personaggi rappresentati vengono infatti dipinti come elementi facenti parte di una nuova dimensione interamente dominata dagli elementi naturali, come l’acqua e la terra.
Questo ricongiungimento figurativo con la parte più intima delle nostre menti guida la nuovissima serie “Illusion” di Afarin Sajedi. Ciascun componente che ricopre e circonda le le donne ritratte risale da un mare di pensieri apparentemente calmo, portando gli spettatori a interagire con l’opera stessa. Questi elementi chiave, assieme al potere evocativo delle figure centrali, trascendono ogni barriera mentale e fuoriescono per raccontare le storie personali delle donne dipinte. Gli sguardi, gli oggetti usati come corone, così come l’alternanza tra occhi aperti e occhi chiusi, contribuiscono alla creazione di un’atmosfera emozionale confortevole e profonda, in cui lo spettatore si immerge.
Qui è possibile vedere e percepire l’incontro delle essenziali complessità dei lavori di Afarin Sajedi e il tipico misticismo fiabesco di Joe Sorren. La DCG è orgogliosa di esporre due nuovi dipinti ad olio dell’artista americano, la cui matrice è da ritrovarsi nel capolavoro “Coney Island Supper Club”, di cui Sorren rievoca il forte elemento emozionale. Attraverso il tema dell’acqua e del mare, la poesia di Sorren cattura la nostra attenzione e ci trascina in un mondo primordiale che ci avvicina alla pacifica tranquillità del ventre materno. Nei tre dipinti esposti, “Coney Island Supper Club”, “La Doccia”, “One Fine Afternoon on a Tiny, yet Avuncular Island”, Joe Sorren infonde nello spettatore un sentimento di pace ritrovata.
Lo stesso accade nelle opere dell’artista italiana Alessia Iannetti, che ci ipnotizza e catapulta in un mondo notturno, realizzato attraverso la sua riconoscibile tecnica a grafite. I suoi soggetti sono un tutt’uno con la natura, di cui si nutrono e con la quale adornano i loro corpi. L’elemento predominante, la terra, unisce metaforicamente la vita e la morte, manifestando come la fragilità umana sia radicata della paura di perdere ogni certezza. In “The Fallen Tree”, la giovane donna, nel trasformare il suo corpo in un albero, esprime tutta la sua bellezza e il suo potere, ancorandosi alla terra e dominando con immenso coraggio la vita, simbolizzata dalle radici.
Ciascuno di questi artisti possiede infatti un immaginario personale e molto originale che, nonostante si affermi con forza in tutte le opere prodotte, è anche in grado di coesistere assieme agli altri, creando uno stato di fascino e armonia. Le loro origini, le loro tecniche e la loro nazionalità vanno a creare un assortimento omogeneo che colpisce lo spettatore al primo impatto. La forza di questa coesione nasce dall’unione dell’atmosfera sognante dei dipinti di Sorren con l’impressionante capacità tecnica sviluppata da Iannetti nelle sue immagini, e con le profonde sfumature emozionali che albergano nelle tele di Afarin Sajedi.